
“Roma non è stata messa in crisi da chi ha chiuso Malagrotta, bensì da chi negli anni non ha saputo e voluto disegnare e realizzare un ciclo integrato dei rifiuti. Bisogna ricordare a Zaghis che la discarica della Valle Galeria arrivò a conclusione della sua vita dopo innumerevoli proroghe regionali. I fatti che, dopo decenni di attività, ne decretarono la chiusura furono due: la fine delle volumetrie disponibili e la procedura di infrazione 2011/4021.
La contestazione della Commissione europea, poi arrivata a condanna dinnanzi alla Corte di giustizia, non riguardava Malagrotta in quanto tale, ma il modus operandi relativo allo smaltimento del cosiddetto ‘tal quale’, i rifiuti misti, in palese contrasto con la direttiva 1999/31 e comune anche ad altre discariche del Lazio.
Oggi Roma vive un’enorme crisi perché non ci sono gli impianti necessari alla chiusura del ciclo: prima si affidavano alla grande buca, ora si affidano ai viaggi della speranza. La gestione dei rifiuti è un processo complesso ed è per questo che ogni filiera ha bisogno di un trattamento specifico. Chi si illude di risolvere la crisi attraverso la realizzazione di un solo tipo di impianto è letteralmente un venditore di fumo” dichiara Massimiliano Iervolino, Segretario di Radicali Italiani.
10 febbraio 2020
10 Febbraio 2020
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000