Documento sulla scuola, presentato al Comitato di Radicali Italiani e accolto come Raccomandazione dalla Segretaria Rita Bernardini
Il Comitato nazionale di Radicali Italiani, riunitosi a Roma dal 29 giugno al 1 luglio 2007,
udita la relazione sui temi della scuola svolta da Lorenzo Strik Lievers e richiamando i dibattiti tenutisi su questi argomenti nell’apposita commissione dell’ultimo Congresso di Radicali Italiani e nei convegni di Roma nel settembre 2006 e di Firenze nel maggio 2007,
ritiene importante che quello della scuola e delle politiche educative diventi un terreno di iniziativa radicale su una linea di qualità e libertà .
In quest’ambito, raccomanda alla Segretaria Nazionale
di verificare la possibilità di promuovere un’aggregazione trasversale di esponenti della cultura e della società civile, con l’obbiettivo di fare del merito e della responsabilità elementi centrali di una vera riforma della scuola.
Una scuola che offra agli allievi più opportunità , adeguate ai talenti e alle necessità di ciascuno e sia allo stesso tempo più esigente sul piano dell’impegno, del comportamento e dei risultati;
che restituisca prestigio e autorevolezza ai docenti, ne tuteli il diritto di lavorare serenamente e ne riconosca, valorizzi e potenzi la professionalità , ma sappia anche intervenire nei casi in cui qualcuno si dimostri palesemente inadeguato o inadempiente;
che esiga da tutti i livelli dirigenziali, a cominciare dai Presidi, una piena assunzione delle responsabilità che loro competono.
Giorgio Ragazzini
Daniele Bertolini
Nathalie Pisano
Manlio Mele
Luca Perego
Valeria Manieri
Federico Punzi
Francesco Pullia
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000