
“Davanti ai nostri occhi gli esiti desolanti della terza crisi istituzionale del Paese. Ora riforma delle istituzioni e nuova legge elettorale”. lo afferma in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani.
“Dopo le crisi conseguenti a Tangentopoli e ai debiti sovrani – le cui “risposte” della politica furono i governi tecnici di Ciampi e di Monti che aprirono la strada al successo di Forza Italia e al boom elettorale del Movimento 5 stelle – ci troviamo ad affrontarne un’altra, la terza, che già illustravo durante l’ultimo congresso di Radicali italiani lo scorso marzo: la diciottesima legislatura ha visto nascere tre governi completamente diversi, nessuno di questi è conseguente alle coalizioni che si sono presentate alle elezioni del 4 marzo 2018.
In parole povere siamo tornati allo spirito proporzionale che tanti danni ha procurato all’Italia. Per di più con dei partiti estremamente deboli e una classe parlamentare umiliata a suon di decreti e voti di fiducia. La rielezione di Mattarella a Capo dello Stato è il secondo atto di questa terza crisi, il primo è stato la nomina di Draghi come Presidente del Consiglio. I partiti sono incapaci di decidere e si affidano a due grandi figure.
Tuttavia la domanda sorge spontanea: quanto tempo ancora si può andare avanti così e con che conseguenze? Le ultime elezioni dimostrano che la distanza tra popolo e politica è sempre maggiore, per questo c’è bisogno di riscrivere le regole. Serve una riforma istituzionale e una nuova legge elettorale che semplifichi e modernizzi il Paese.
Durante Tangentopoli Marco Pannella propose al Paese la riforma americana delle istituzioni. A distanza di quasi di trent’anni continuiamo a ritenere che quella sia la strada da percorrere, soprattutto oggi dopo uno spettacolo così desolante”, conclud
29 Gennaio 2022
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000