Siccità: richiesto incontro urgente con ministro Lollobrigida, sollecitiamo legge protezione suolo e gestione acqua

“Abbiamo chiesto un incontro urgente al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida per poter illustrare le nostre proposte in merito alla protezione del suolo e alla riforma della gestione delle acque”, così in […]
L’Italia e l’Europa alla canna del gas

Nel libro di Igor Boni viene ripercorso un ventennio di scelte energetiche nefaste e di amicizie con Putin che da sempre i Radicali condannano nell’indifferenza più totale. Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato […]
Il menefreghismo del governo Meloni sull’inquinamento atmosferico in Italia

Quali sono le misure del centrodestra per sconfiggere l’inquinamento delle città e contrastare il riscaldamento globale? Risposta semplice: nessuna Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su linkiesta il 3 marzo 2023 I numeri ci sono, […]
Spartacus, i rifiuti e Casapesenna

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su huffingtonpost.it il 13 febbraio 2023 Casapesenna è un piccolo comune in provincia di Caserta, conta circa 6.500 abitanti. Sconosciuto ai più nonostante il 7 […]
Siccità: urgono riforme radicali per ridurre i consumi di acqua

“Questa estate siamo stati a fare conferenze stampa negli alvei prosciugati del Tevere e del Po; da 20 anni, dentro e fuori le Istituzioni, chiediamo riforme che puntino alla riduzione […]
Autorizzazioni e filiere delle rinnovabili, l’ottimismo è necessario, ma insufficiente per il successo

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su huffingtonpost.it il 13 febbraio 2023 “Nel 2022 sono stati autorizzati nel nostro Paese 8 gigawatt di rinnovabili e quest’anno l’obiettivo resta superare i 10 […]
Italia hub energetico europeo e nuovo “Piano Mattei”: idee grandiose, ma non grandi idee

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Dubbio del 11 febbraio 2023 Se tornasse in vita oggi il fondatore dell’Eni non guarderebbe al greggio e al gas, ma su energie […]
Sale al 2 % del Pil globale la spesa pubblica per i sussidi dannosi al clima

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Manifesto del 04 febbraio 2023 Si parla di miliardi di euro, per la precisione 21,6 contro 18,9 miliardi, calcolati dal Ministero dell’Ambiente e […]
Lombardia, Iervolino: sui termovalorizzatori Calenda non sa di cosa parla

“Ci sono ben tredici termovalorizzatori operativi in Lombardia, non tutti però utili a bruciare i rifiuti della Regione, per questo alcuni potrebbero essere chiusi già da domani. Questo, però, Calenda […]
Inquinamento dell’aria: un male grave, ma non una maledizione inesorabile

Articolo di Massimilian Iervolino pubblicato su Il Dubbio del 1 febbraio 2023 Da una parte lo Stato scarica sulle Regioni la responsabilità di agire e dall’altra non dà loro le […]