
“L’aspro dibattito tra i governi Italia compresa, sullaproposta del presidente del Consiglio europeo di portare il bilancio dell’Ue per il settennio 2021-27 dall’1% al 1,074% del Pil, pari a oltre un miliardo di euro, è totalmente inadeguato. Basta osservare che la media di spesa degli stati europei è pari a circa il 50% del PIL, mentre quella degli Usa è del 20%, con le entrate del bilancio Ue che oggi derivano quasi solo dai trasferimenti dagli Stati membri, fatti salvi i dazi doganali” dichiarano Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni, Segretario, Tesoriera e Presidente di Radicali Italiani.
“Sebbene si colga nelle intenzioni del Consiglio la necessità di iniziare un percorso di spesa che non consista più solo nel sussidiare questa o quella categoria di cittadini, regione o Stato, è evidente la totale inadeguatezza della proposta. Un bilancio così impostato, che non riguarda l’intera popolazione europea, ma si rivolge a categorie specifiche di cittadini è una spia ulteriore, forse la più importante, dei limiti politici dell’Unione. Se, al contrario, si occupasse di difesa e fiscalità comuni, di giustizia, di sicurezza e immigrazione, contribuirebbe a costruire l’Europa che non c’è, ma per farlo occorrerebbe assai più dell’1,% del Pil oggi ipotizzato.
Con ogni probabilità, però, si proseguirà sulla strada dei sussidi, con nobili e alte finalità, concorrendo a distruggere anche quel poco di Europa che esiste”.
23 febbraio 2020
23 Febbraio 2020
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000