
“Che questa notte il Consiglio europeo sia riuscito ad esprimere un accordo sull’energia è senz’altro un buon risultato ma resta il fatto che la lentezza nel trovarlo ha danneggiato e continua a danneggiare aziende e cittadini in affanno”, così Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani.
Firma l’appello contro la guerra energetica di Putin
“Il non agire tempestivamente – ha sottolineato Mario Draghi – ha portato alla recessione e al finanziamento di Putin. È proprio questo il punto: con l’assetto intergovernativo dell’Europa si fa sempre una gran fatica a trovare un accordo.
C’è un problema di governance e dunque di risposte tempestive così come è stato per la crisi dei debiti sovrani e per la pandemia da Covid 19 e così come è ancora per l’attacco energetico di Putin nei confronti del Vecchio Continente.
A crisi globali bisogna necessariamente rispondere con governance globali, efficienti e veloci nella risposta, per questo oggi più che mai non basta dirsi europeisti ma serve essere federalisti”, conclude.
21 Ottobre 2022
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000