Sale al 2 % del Pil globale la spesa pubblica per i sussidi dannosi al clima

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Manifesto del 04 febbraio 2023 Si parla di miliardi di euro, per la precisione 21,6 contro 18,9 miliardi, calcolati dal Ministero dell’Ambiente e […]
Lombardia, Iervolino: sui termovalorizzatori Calenda non sa di cosa parla

“Ci sono ben tredici termovalorizzatori operativi in Lombardia, non tutti però utili a bruciare i rifiuti della Regione, per questo alcuni potrebbero essere chiusi già da domani. Questo, però, Calenda […]
Inquinamento dell’aria: un male grave, ma non una maledizione inesorabile

Articolo di Massimilian Iervolino pubblicato su Il Dubbio del 1 febbraio 2023 Da una parte lo Stato scarica sulle Regioni la responsabilità di agire e dall’altra non dà loro le […]
Semplificare la burocrazia sulle rinnovabili si può, conoscendo gli ostacoli principali

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su huffingtonpost.it il 27 gennaio 2023 L’obiettivo del PNRR, come sappiamo, è quello di raggiungere i 70 GW di nuova potenza installata da fonti rinnovabili […]
La direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici pone rischi e opportunità. Dipende da noi

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 18 gennaio 2023 La direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) sarà votata dalla commissione Energia del Parlamento Ue […]
Clima: ripartiamo dalla mobilitazione per obiettivi

Articolo di Massimiliano Iervolino, pubblicato su Domani l’11 gennaio 2023 Come ha detto giustamente Marco Perduca su questo giornale la disobbedienza civile non è testimonianza ma denunce di leggi ritenute […]
Il costo dell’inerzia sull’inquinamento atmosferico e sulla salute

La scarsa qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane, continua a incidere sulla salute dei cittadini europei articolo di Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali italiani, pubblicato su Il Dubbio del 29 […]
COP 27: una sola (incerta) luce, tante ombre

Articolo di Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani È terminata la COP 27 di Sharm El-Sheikh, dopo che i negoziati fra circa 200 paesi si sono protratti fino alle prime […]
Cop27, Iervolino: l’Italia dov’è?

“Mentre i ministri europei negoziano i passaggi fondamentali per il futuro del pianeta durante l’ultima parte, quella più importante, del vertice di Sharm El Sheik incredibilmente Pichetto Fratin non c’è più, […]
Nuove soluzioni energetiche che possiamo imparere dalla Danimarca

Anche quest’anno, nessun Paese segna performance tali da contrastare la crisi climatica, secondo il Climate Change Performance Index, il rapporto sulle prestazioni climatiche steso da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute […]