L’energia torni a essere competenza dello Stato

Dal 15 luglio parte la raccolta firme per 6 proposte di legge di iniziativa popolare, tra cui la riforma costituzionale dell’articolo 117 Articolo di Igor Boni e Nicolò Mone pubblicato […]
Maltempo: serve informazione corretta e piano di adattamento ai cambiamenti climatici

“O questo Paese approva un piano o piangeremo ancora morti e distruzione. Anche l’informazione deve fare la sua parte”, così Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani nella trasmissione Bloc Notes condotta da Federico […]
Rifiuti: bene Ruotolo su referendum termovalorizzatore, lavoriamo insieme per fronte referendario

“Apprendiamo con soddisfazione che secondo Sandro Ruotolo, membro della nuova segreteria del Pd, per decidere sul termovalorizzatore di Roma sarebbe necessario un referendum”. Così in una nota Massimiliano Iervolino e Alessandro Capriccioli, segretari […]
PNRR, Iervolino: Bagnai e Borghi, torna la coppia del cigno nero

“Auspicavano l’uscita dall’Euro, ora Bagnai e Borghi se la prendono con il PNRR finanziato dall’Europa ‘cattiva’. Un brutto segnale da non sottovalutare”, così in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani. […]
Acqua: Giornata mondiale sia occasione per aprire occhi su emergenza siccità, le nostre proposte sono sul tavolo

“Le lacrime di coccodrillo non bastano per sanare la carenza idrica che sta divenendo strutturale nel nostro Paese. Le nostre proposte sono sul tavolo e le ribadiamo con forza. Con questo […]
Governo, Iervolino: grave mancanza di trasparenza sui dati del Pnrr

“Il governo come sta gestendo un progetto così importante e complesso come il Pnrr?”, così in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani. “A tutti gli effetti non lo sappiamo e forse […]
Spartacus, i rifiuti e Casapesenna

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su huffingtonpost.it il 13 febbraio 2023 Casapesenna è un piccolo comune in provincia di Caserta, conta circa 6.500 abitanti. Sconosciuto ai più nonostante il 7 […]
Siccità: urgono riforme radicali per ridurre i consumi di acqua

“Questa estate siamo stati a fare conferenze stampa negli alvei prosciugati del Tevere e del Po; da 20 anni, dentro e fuori le Istituzioni, chiediamo riforme che puntino alla riduzione […]
Lombardia, Iervolino: sui termovalorizzatori Calenda non sa di cosa parla

“Ci sono ben tredici termovalorizzatori operativi in Lombardia, non tutti però utili a bruciare i rifiuti della Regione, per questo alcuni potrebbero essere chiusi già da domani. Questo, però, Calenda […]
Inquinamento dell’aria: un male grave, ma non una maledizione inesorabile

Articolo di Massimilian Iervolino pubblicato su Il Dubbio del 1 febbraio 2023 Da una parte lo Stato scarica sulle Regioni la responsabilità di agire e dall’altra non dà loro le […]