Semplificare la burocrazia sulle rinnovabili si può, conoscendo gli ostacoli principali

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su huffingtonpost.it il 27 gennaio 2023 L’obiettivo del PNRR, come sappiamo, è quello di raggiungere i 70 GW di nuova potenza installata da fonti rinnovabili […]
La direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici pone rischi e opportunità. Dipende da noi

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 18 gennaio 2023 La direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) sarà votata dalla commissione Energia del Parlamento Ue […]
Perché ha funzionato la mobilitazione sul buco dell’ozono ma non quella sul clima

Articolo di Massimiliano Iervolino pubblicato su Il Dubbio il 13 gennaio 2023 Gli sforzi della comunità internazionale contro il buco dell’ozono, da una parte, e i mutamenti climatici, dall’altra, raccontano […]
Clima: ripartiamo dalla mobilitazione per obiettivi

Articolo di Massimiliano Iervolino, pubblicato su Domani l’11 gennaio 2023 Come ha detto giustamente Marco Perduca su questo giornale la disobbedienza civile non è testimonianza ma denunce di leggi ritenute […]
Blitz Senato, Iervolino: condividiamo motivazioni non metodi. Serve mobilitazione su obiettivi concreti

“Imbrattare palazzo Madama è cosa fuori dal mondo. Bisogna avere la capacità di trasformare la protesta in proposta”, così in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani. “Condividiamo le motivazioni che […]
Dissesto idrogeologico: si istituisca “Presidio Territoriale” con geologi di zona

“Esprimiamo pieno sostegno alla proposta di istituire il cosiddetto ‘Presidio Territoriale’ avanzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi che prevede di inserire la figura del ‘geologo di zona’ che abbia come […]
Il costo dell’inerzia sull’inquinamento atmosferico e sulla salute

La scarsa qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane, continua a incidere sulla salute dei cittadini europei articolo di Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali italiani, pubblicato su Il Dubbio del 29 […]
Roma, rifiuti: i paladini della democrazia diretta hanno paura del referendum

“Essere a favore della democrazia diretta e contestare la tenuta di un referendum – nella fattispecie quello sul termovalorizzatore da noi proposto – è una posizione quantomeno singolare”, così in […]
Roma, rifiuti: chi ha paura del referendum?

“Lo strumento referendario, accompagnato da una adeguata informazione, è uno momenti più alti di democrazia che – tra le altre cose – aiuta la cittadinanza ad essere davvero attiva. Quindi […]
Roma, Radicali/Volt: tutte le forze politiche sostengano referendum su termovalorizzatore

“La questione termovalorizzatore di Roma è diventata centrale nel dibattito politico nazionale: su questo è caduto il governo Draghi e il campo largo si è disgregato, a poche settimane dalle […]