
“Sul tema dei rifiuti, e soprattutto sugli inceneritori, questo Governo dichiara molto ma fa davvero poco. Di Maio e Salvini usano questo argomento solo come propaganda elettorale, ma non è stato proposto alcun atto legislativo dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa”, lo dichiarano in una nota Francesco Mingiardi, candidato Radicale nelle liste di Più Europa (circoscrizione Italia centrale), e Massimiliano Iervolino membro della direzione Nazionale di Radicali italiani.
Ora però c’è una sentenza (causa C 305/18) – continuano – L’8 maggio 2019 la Corte di giustizia dell’Unione europea sul tema degli inceneritori, e nello specifico sull’articolo 35 del Decreto “Sblocca Italia” voluto dal Governo Renzi, ha detto cose importanti: la prima è che la previsione della costruzione di nuovi otto inceneritori, individuati come «infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale» non viola il principio della «gerarchia dei rifiuti», quale espresso all’articolo 4 della direttiva 2008/98/CE; la seconda è che quel Piano, contrariamente a quanto riportato nella legge vigente, ha bisogno di una Valutazione Ambientale Strategica preventiva.
Ora – proseguono Mingiardi e Iervolino – visto che questa sentenza della Corte di giustizia è conseguente a un rinvio pregiudiziale del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, questo Governo ha intenzione o meno di intervenire prima della pronuncia del Tar? Il duo Di Maio–Salvini, ha in programma di abrogare l’articolo 35 dello “Sblocca Italia”? O vuole modificarlo? O dopo la sentenza della CGUE vuole lasciarlo così com’è lavandosene le mani?”, concludono.
14 maggio 2019
14 Maggio 2019
Se condividi le nostre lotte sostienile con il 2X1000, scrivi S47 nella dichiarazione dei redditi.
Leggi come: info 2x1000