Radicali Italiani è un movimento libertario e laico anche nella sua struttura.
Chiunque può iscriversi al movimento, senza distinzione di età e di nazionalità. L’iscrizione è compatibile con qualsiasi appartenenza, politica, sociale, confessionale.
A Radicali Italiani possono aderire gruppi, associazioni, movimenti che mantengano interamente la loro autonomia, i cui membri possono anche essere iscritti ad altri partiti.
Radicali Italiani è un movimento leggero perché le strutture territoriali non sono quelle arcaiche di sezione, ma quelle di libere, spontanee forme organizzative stabilite secondo criteri propri dai militanti che vi si raggruppano. È un movimento anti-ideologico, sperimentale, pragmatico.
Non si è Radicali se non si assolve, sul piano militante, anche alle responsabilità finanziarie. Lo statuto regola altresì la pubblicità dei bilanci, compresi i contributi esterni.
Art. 1 – Il Movimento
Art. 2 – Gli iscritti
Art. 3 – Le associazioni riconosciute
Art. 4 – Assemblea delle Associazioni Radicali riconosciute
Art. 5 – Il Congresso degli iscritti
Art. 6 – Esercizio sociale
Art. 7 – Il Congresso straordinario
Art. 8 – Il Comitato Nazionale
Art. 9 – Il Presidente del Comitato
Art. 10 – La Direzione
Art. 11 – La Giunta
Art. 12 – Il Presidente del Movimento
Art. 13 – Il Segretario
Art. 14 – Il Tesoriere
Art. 15 – I Revisori dei conti
Art. 16 – Il Collegio di garanzia statutaria e di trasparenza
Art. 17 – Misure disciplinari
Art. 18 – Durata delle cariche e sostituzione degli eletti in caso di dimissioni o morte
Art. 19 – Radicali Italiani in rete
Art. 20 – Competizioni elettorali
Art. 21 – Il rinvio alle leggi vigenti
FONDATO
IL 14 LUGLIO 2001
SEDE
via Bargoni, 32-36, 00153 Roma
tel: +39 06 87763 051
PEC: radicali.italiani@pec.it
CODICE FISCALE: 97201720584
info@radicali.it
Radicali italiani è anche su WhatsApp +390687763051